CERVO VOLANTE
Nome: Lucanus cervus
Famiglia: coleottero della famiglia dei Lucanidi.
Nome Volgare: Cervo volante
Morfologia: Con una lunghezza che varia dai 25 agli 80 millimetri, il cervo volante è sicuramente uno dei più grossi coleotteri esistenti in Europa. Diffuso anche in Asia Minore e Medio Oriente, in Italia lo si trova soprattutto nelle regioni settentrionali.
FALCO PELLEGRINO
Nome: Falco peregrinus
Famiglia: Falconidae
Nome Volgare: Falco
Pellegrino
Nell'Europa centrale attorno al 1950 nidificavano ancora circa 430 coppie, poi si è giunti negli anni '50 e '60 ad un crollo della popolazione e ad un danneggiamento acuto della popolazione. In seguito ad un notevole maltrattamento dovuto a pesticidi, ma anche al furto di uova il falco pellegrino era minacciato dal pericolo di estinzione. Solo tramite il divieto di pesticidi come il DDT e un programma di protezione e di salvaguardia il numero di falchi pellegrini poté essere recuperato sempre più. Nel 1989 la presenza di covate venne stimata a 430 coppie nell'Europa centrale - all'inizio del millennio si potevano già calcolare 700 coppie.
IL BARBAGIANNI
Nome: Tyto alba
Famiglia:
Tytonidae
Nome Volgare: Il Barbagianni
Morfologia: Sono pallidi, dalle ali lunghe, dalle gambe lunghe, 33-39 cm in lunghezza con un'apertura alare di 80-95 cm. Hanno un volo oscillante quando si avvicinano ai pascoli o a simili terreni di caccia.
IL BARBASTELLO
Nome: Barbastella barbastellus
Famiglia: Vespertiglionidi
Nome Volgare: Barbastello
Morfologia: Lunghezza: 44 - 60 mm. Apertura alare: 240 - 290 mm. Peso: 6 - 14 g.
E’ un pipistrello di piccole dimensioni, riconoscibile per la forma del muso molto schiacciata. Il dorso è scuro, il ventre è grigio-topo. Si rifugia nelle fessure degli edifici ma sembra sverni in grotte e nelle cavità degli alberi.
IL CERVONE
Nome: Elaphe quatuorlineata
Famiglia: Colubridae
Nome Volgare: Il Cervone
Morfologia: È il più lungo serpente italiano ed uno tra i più lunghi d'Europa. La sua lunghezza può variare dagli 80 ai 240 cm, anche se raramente supera i 160. È di colore bruno-giallastro con le caratteristiche quattro scure barre longitudinali (da cui il nome scientifico).
IL GHEPPIO
Nome: Falco tinnunculus
Famiglia: Falconidae
Nome Volgare:
Il Gheppio
è uno dei rapaci più diffusi nell'Europa centrale. Molti conoscono il gheppio poiché ha conquistato le città come proprio ambiente e si caratterizza per il suo originale volo oscillante.
IL GRILLO
Nome: Gryllus campestris
Famiglia: Grillidi
Nome Volgare: Grillo
Morfologia: È un insetto nero dal corpo tozzo, con lunghe antenne e zampe posteriori atte al salto. I maschi hanno sulle elitre un organo stridulante.
IL MOSCARDINO
Nome: Muscardinus avellanarius
Famiglia: Roditore
Nome Volgare: Il Moscardino
Morfologia: Il moscardino è diffuso in Europa e presente in tutte le regioni italiane nei boschi cedui misti e nelle macchie fitte formate da alberi e arbusti che producono bacche e noci (noccioli, biancospini, castagni).
IL ROSPO SMERALDINO
Nome: Bufo viridis
Famiglia: Bufonidae
Nome Volgare: Il rospo smeraldino
Morfologia: È più piccolo del rospo comune (Bufo bufo), infatti raggiunge al massimo i 10 cm, restando più frequentemente attorno ai 7 cm. La colorazione è molto variabile: marrone o bianco con chiazze verde smeraldo.
IL SAETTONE
Nome: Zamenis longissimus
Famiglia: Colubridae
Nome Volgare: Il Saettone,
Colubro di Esculapio
Morfologia: Con il primo dei due appellativi, derivato da saetta, si mette in evidenza la notevole rapidità con cui si muove, mentre il secondo ci deriva dalla tradizione latina che lo associa ad Esculapio, il Dio della salute che lo aveva raffigurato sulla verga magica ancor oggi emblema della medicina.
Copyright ©2008 Riserva Naturale Regionale Oasi WWF "Calanchi di Atri" - P.Iva 00076610674 - Tutti i diritti riservati
Piazza Duchi D'Acquaviva CAP 64032 Atri (TE) - tel./fax +39 085 8780088, info@riservacalanchidiatri.it