QUALE AGRICOLTURA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI? CEA REGIONE ABRUZZO
Comunicato Stampa
Quale agricoltura contro i
cambiamenti climatici?
Atri - 11 Dicembre alle ore 9.00
Un appuntamento da non perdere quello previsto per mercoledì 11 Dicembre alle ore 9.00 presso l’Auditorium di Sant’Agostino ad Atri “Quale agricoltura contro i cambiamenti
climatici?”. Un tema di cui si parla da molto tempo e che solo attualmente,
a seguito dei fenomeni catastrofici che si stanno verificando per calamità naturali,
sta riacquistando la giusta attenzione.
L’incontro è stato organizzato dalla Riserva Naturale
Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri
in collaborazione con l’Ass. L’Istrice ed
è frutto di un progetto approvato e promosso dalla Regione Abruzzo, nell’ambito delle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile a cura del MATTM
-Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - in
attuazione delle linee guida dell’agenda
globale 2030. Attraverso tale iniziativa si intendono promuovere percorsi
di formazione rivolti alle scuole, ai cittadini del presente e del futuro,
tramite i Centri di Educazione
Ambientale regionali, da sempre impegnati per la tutela, la ricerca e lo
sviluppo sostenibile delle aree territoriali. L’Istituto d’Istruzione Superiore A. Zoli settore Agrario, ha aderito all’iniziativa al
fine di formare le giovani generazioni su temi tecnico-scientifici e pratici,
attraverso interventi dei più grandi esperti del settore nonché testimonianze
dirette, utili e di fondamentale importanza per il loro futuro.
Ad aprire la sessione con i saluti
istituzionali saranno Alfonso Di
Basilico, Assessore Agricoltura e Aree Protette - Comune di Atri e la prof.ssa Paola Angeloni, Dirigente I.I.S. "A. Zoli" di Atri, a
seguire interessantissimi interventi moderati dal Direttore della riserva
naturalistica dott. Adriano De Ascentiis.
Si parte con un’interessantissima esperienza birmana “Agrometeorologia,
mutamenti climatici e Assistenza Tecnica” a cura di Dott. Giovanni Narciso in qualità di
Agrometeorologo, seguito dal dott. Zappacosta
Francesco, responsabile agricoltura Biodinamica sez. Abruzzo, con un
intervento dal titolo “L’impatto del cambiamento climatico sulla viticoltura”. L’Agroecolo Remo Angelini tratterà di “Agricoltura e crisi climatica,
l'agroecologia alternativa sostenibile” rivolgendosi a tutti quei
principi ecologici legati alla produzione di alimenti nonché gestione di veri e
propri
agrosistemi
.
A seguire un’ampia vetrina è stata
dedicata alle “esperienze di applicazione pratiche” di alcune aziende del
territorio che operano in biologico e/o biodinamico. Interverranno Carlo De Lauretiis con “Le erbe
spontanee come risorsa per le aziende agricole”, sulla viticoltura Simone Binelli dell’Az. vitivinicola
Ausonia; l’agrotecnico Domenico Di Felice per l’Az.
Agricola Comignano (Cerealicoltura); per l’olio evo, alimento per
eccellenza che accompagna tutti i nostri piatti mediterranei, Giuseppe Colantoni in rappresentanza
dell’Az. Agr. Persiani; infine
una giovane e dinamica realtà illustrata da Antonio Ferretti – Az. Agr. Babilhop che tratterà di ortofrutticoli e luppoli, in un intervento stimolante
che susciterà ancora tante curiosità.
ALLEGATI
» Scarica la locandina
» Comunicato Stampa
Copyright ©2008 Riserva Naturale Regionale Oasi WWF "Calanchi di Atri" - P.Iva 00076610674 - Tutti i diritti riservati
Piazza Duchi D'Acquaviva CAP 64032 Atri (TE) - tel./fax +39 085 8780088, info@riservacalanchidiatri.it