Ristorante D'Acquaviva, piazza Duchi d'Acquaviva, Atri (TE)
Torna l'appuntamento con il Cafè Scientifique
a cura della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri nella formula di “aperitivo tematico” presso il Ristorante d'Acquaviva, uno dei locali storici della città di Atri situato davanti all’elegantissimo Palazzo Ducale.
Un intervento speciale avrà luogo giovedì 25 gennaio, con uno dei massimi esperti di maiolica abruzzese Vincenzo De Pompeis che esporrà su “I Grue e le maioliche di Atri” riportando in luce la tradizione ceramica locale, oggi esposta nel Museo Capitolare di Atri e di cui la famiglia Grue, esprimendo una prestigiosissima “arte maiolica”, è stata una tra le maggiori esponenti dell’Italia centrale.
Ad allietare l'incontro, la cultura del gusto con la prestigiosa cantina Centorame ed i genuini
prodotti
dell'Arca del Barone
!
Cos'è il Cafè Scientifique?
Il Café Scientifique è un movimento scientifico popolare nato a Leeds nel 1998 grazie a Duncan Dallas, e basato a sua volta sul movimento filosofico francese Café Philosophique fondato da Marc Saut
et nel 1992, ed è attivo prevalentemente nel Regno Unito, in seguito diffusosi in molte altre città del mondo. L’intento è quello di riunirsi in luoghi ricreativi per ascoltare scienziati, scrittori, personaggi di cultura che danno vita ad interessantissimi forum dove discutere apertamente con tutta la cittadinanza sulle più svariate tematiche.
Il taglio che si intende dare agli incontri è di carattere scientifico-culturale attraverso i maggiori studiosi e ricercatori in materia, i cui argomenti spaziano tra storia, cultura, archeologia e antropologia, ambiente e biodiversità, alimentazione, antichi sapori e tradizioni, in uno speciale connubio con le “degustazioni guidate” proposte dal sommelier Riccardo Marchese che attraverso le eccellenze dell’enogastronomia locale ci porterà a conoscere meglio i sapori del territorio delle “Terre del Cerrano”.