Visite autonome e Regolamento per attività da svolgersi all'interno della RNR Oasi WWF Calanchi di Atri
Clicca quì per visitare autonomamente la Riserva
(click here to visit the reserve)
AUTUNNO IN OASI
ESCURSIONI E ATTIVITA' DAL 1° AL 14 SETTEMBRE 2020
SETTIMANA DELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE - CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI
ESTATE IN OASI E... IN SICUREZZA
YOGA IN OASI
PASSEGGIATE TEMATICHE A CURA DELL'ASS.NE L'ISTRICE - ESTATE 2020
Laboratorio per bimbi
"SCUOLA E NATURA" IL NUOVO CATALOGO IN RETE TRA LE AREE PROTETTE
Quale Agricoltura contro i cambiamenti climatici? CEA Regione Abruzzo
Camminata tra gli Olivi 2019 Città dell'Olio
VINO & AMPHORAE
Festa della combriccola del Panda
Alla scoperta delle unghiate del diavolo
Laboratorio Cos'è la Carta
Un GeoMare di Calanchi
Laboratori per bimbi
Estate in Oasi 2019
Atri Sotterranea
L'oro nero di Atri: la liquirizia
Laboratori per bimbi
Passeggiata tematica: Ecologia 26 Agosto 2019
La Luna le Stelle e i Calanchi
Luceclara - Live Sunset nei Calanchi di Atri Passeggiata e concerto al tramonto
Festa di San Paolo 2019 laboratori, musica e folklore
Un GeoMare di Calanchi
Dipingi la Natura
La liquirizia, l'oro nero di Atri
Escursione notturna. La luna, le stelle e i Calanchi
Shiatsu, luna e Calanchi
Le erbe dei Calanchi
Atri Sotterranea 2019 tutti i venerdì a cura di Culturà in collaborazione con RNR Oasi WWF Calanchi di Atri
Appuntamenti di Giugno
Atri Sotterranea 2019
Atri Sotterranea 2019
Escursione e laboratorio
Giornata Oasi WWF 2019
Cafè Scientifique 2019
Escursione notturna
Pasquetta in Oasi
Escursione tematica Conosciamo le erbe selvatiche
Earth Hour 2019
Earth Hour Laboratorio per bimbi
Festival dei Rondoni - Monumenti Vivi
Il Lupo. Un anno di ricerche nella RNR Oasi WWF Calanchi di Atri
Corso di potatura a vaso policonico
Didattica 2018 / 2019
Buon Natale
Le Vie del Sale e Le Vie di Adriano
Cultura e tradizioni ad Atri
Progetto di Educazione Ambientale Custodire la Terra
Calanchi d'Autunno
Erasmus Plus
II Giornata Nazionale Camminata tra gli Olivi Città di Atri - Città dell'Olio
Convegno Custodire la Terra
Nel cuore dei Calanchi, Trekking a cavallo
Giardini e cortili aperti
Escursione naturalisticha Alla scoperta delle unghiate del diavolo
Festa della combriccola del Panda
La combriccola del panda
Escursione naturalistica
Escursione e degustazione
Escursione notturna
Escursioni naturalistiche Alla scoperta delle unghiate del diavolo
La combriccola del panda
Calanchi DiVini sotto le stelle
Escursione più degustazione di liquirizia
Escursioni naturalistiche
Un GeoMare di Calanchi
La Festa di San Paolo e presentazione ricerca con proiezioni video
Yoga in Oasi con Barbara Marcucci
Calendario estivo 2018
La luna, le stelle e i calanchi con eclissi
Sabato in famiglia
Hata Yoga in Oasi
Bimbi in Oasi
Shiatsu, Luna e Calanchi
Le Vie di Adriano
Festa delle Oasi WWF 2018
Abruzzo Attrattivo 2018
Un'idea originale per la promozione dell'Oasi WWF Calanchi di Atri
Workshop tematici: "Fare rete per fare comunità"
Sul sentiero dei Calanchi
Escursione naturalistica e visita in città a cura del Touring Club
Corso base di potatura a vaso policonico
Pasqua e Pasquetta
Earth hour 2018
La battaglia del riso "La risicoltura nell'Abruzzo teramano"
Biodiversità di interesse agrario nel Teramano
La monetazione preromana di Atri
Hadria la città, Hadriaticum il mare, Hadrianus l’imperatore
I Grue e le maioliche di Atri
Corso di Introduzione al QGIS e Lezioni di GIS
Tanti Auguri di Buon Natale
Cafè Scientifique Flora, Fauna e Fossili dei Calanchi di Atri
CORSO BASE PER EDUCATORE AMBIENTALE
Cafè Scientifique
Cafè Scientifique Oreficeria di tradizione in Abruzzo
Codice Etico per il Turismo Sostenibile nelle aree protette
Cafè Scientifique 2017 2018
Comune di Atri Città dell'olio
Catalogo CEA Centro di Ed. Ambientale 2017/2018
Passeggiata alle Fontane Archeologiche
Calendario Estivo ESTATE IN OASI 2017
Un'Oasi di Sapori. Pan Ducale e Vin cotto
Le Vie di Adriano - Fasti e segreti della Hatria romana
La Notte di San Lorenzo tra Stelle e capolavori d'Arte
La luna le Stelle e i Calanchi 7 e 8 Agosto
L'oro nero d'Abruzzo. La liquirizia di Atri
Un'Oasi di Sapori. Viaggio nella Cultura del Gusto!
La luna, le stelle e i calanchi - Escursione notturna
Le Vie di Adriano - Fasti e segreti della Hatria romana
Passeggiata Ecologica 30 Giugno 2017
Estate in Oasi 2017
SUMMER 2017 - Escursioni nell'Oasi WWF Calanchi di Atri
Ponte di Giugno 2017
Le Vie di Adriano. Fasti e segreti dell'antica Hatria Romana
VII Cafè Scientifique
Abruzzo Attrattivo 2017 Authentic Travel Experience
Quando l'Italia si chiamava Viteliù al VI Cafè Scientifique
Alla Scoperta degli oli essenziali
V Appuntamento Cafè Scientifique I Capolavori nascosti di Atri
Corso Avanzato QGIS - Geographical Information Systems
IV Appuntamento Cafè Scientifique
III Appuntamento del Cafè Scientifique Tratturi e tratturelli d'Abruzzo
Pasquetta in Oasi 2017
II Appuntamento Cafè Scientifique
Earth Hour 2017 - Atri (Te)
Cafè Scientifique al Teatro Caffè 900
CEA: Progetto didattico 2016-2017
Estate in Oasi! SUMMER 2016
Eventi di Aprile 2016
23/04/2016 - II Edizione Abruzzo Attrattivo
30/01/2016 - Presentazione Nuovo Piano di Assetto Naturalistico Riserva Naturale Oasi WWF Calanchi di Atri
“La scommessa del nuovo Piano risiede nella capacità di concepire uno strumento che assieme alla necessaria e irrinunciabile tutela di uno dei territori a maggiore valenza naturalistica e paesaggistica della regione, riesca a ristabilire un nuovo patto di comune interesse tra la comunità locale, i portatori di interesse e le ragioni della riserva stessa””
Sabato 30 gennaio, a partire dalle ore 9.30, presso l’Auditorium S. Agostino di Atri, il Comune di Atri, lo IAAP e la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi, presentano a cittadini, tecnici e portatori d’interesse, il convegno dal titolo “Il Nuovo Piano d’Assetto della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri”.
Ciascuna Riserva Naturale Regionale deve dotarsi di un Piano d’Assetto Naturalistico (PAN) (L.R. n.38/1996): un documento utile a tutelare l’area protetta e a identificare e pianificare le attività che si possono e che non si possono svolgere al suo interno. Allo scadere del precedente Piano, nel 2009, il Comune di Atri ha istituito un gruppo di lavoro multidisciplinare – coordinato dal prof. Piero Rovigatti - composto da esperti e funzionari del Comune di Atri – Area III Servizi alla città, al territorio e alle Imprese, da ricercatori e operatori del WWF IAAP Abruzzo, e da ricercatori ed esperti dell’Università di Camerino (MC) e dell’Università degli Studi G. D’Annunzio (PE) - Facoltà di Architettura – DART, al fine di elaborare un nuovo strumento. “Un lavoro complesso che presentiamo pubblicamente, con grande orgoglio, certi di avere dotato il nostro territorio di un prezioso strumento di gestione - dichiara il SindacoGabriele Astolfi- Rivolgiamo un sentito ringraziamento a tutti coloro che vi hanno lavorato con scrupolo, attenzione e professionalità.”
19/10/2015 - A scuola con l’Oasi WWF “Calanchi di Atri”
Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF “Calanchi di Atri”, in collaborazione con il CEA della Riserva Naturale Regionale “Lecceta di Torino Di Sangro”, presenta il nuovo programma didattico per l’anno scolastico 2015-2016.
“ANTHROPOS, TRA STORIA E NATURA. Un viaggio nel nostro territorio, alla scoperta delle bellezze naturalisticheripercorrendo la storia degli insediamenti e antiche tecniche di lavorazione”, rivolto a studenti delle scuole primarie e secondarie.
Yoga, passeggiate e teatro, salutano l'estate
RNR Oasi WWF “Calanchi di Atri”: yoga, passeggiate e teatro salutano l’estate
Il calendario estivo, realizzato in collaborazione con Comune di Atri e Soc. Coop Terracoste, volge al termine. Il direttore dell’Oasi, De Ascentiis, tira le somme dell’estate 2015: «13 escursioni guidate, 8 laboratori didattici, 17 eventi speciali, tra i quali la oramai famosa passeggiata al chiaro di luna, per un totale di 38 eventi. Siamo riusciti a creare u...n fitto palinsesto di eventi dedicati alla natura e al benessere, che hanno visto una grande partecipazione di pubblico e che, come nel caso dei laboratori pomeridiani di educazione ambientale, il tutto esaurito, grazie alla grande dedizione di tutti i miei collaboratori e delle associazioni, che si sono messe in gioco per realizzare anche quest'anno degli eventi assolutamente belli e interessanti. Mai come quest'anno in Oasi si sono visti tanti turisti frequentare l'Oasi anche al di fuori delle escursioni e delle attività programmate e ciò ci fa capire che abbiamo lavorato bene e che oramai siamo sulla buona strada».
Ma gli appuntamenti presso il centro visite dell’Oasi in località Colle della Giustizia, ad Atri non sono ancora finiti. Venerdì 28 agosto, alle ore 18:30, ultimo appuntamento con Isabel Sheridan e la sua lezione di Yoga in Natura. Sabato 29 agosto, dalle ore 21:00 si ripete il rituale appuntamento estivo con la luna piena per la passeggiata in nottura, La luna, le stelle e i calanchi.
Domenica 30 agosto, appuntamento in piazza Duomo alle ore 15:00, per la Passeggiata alle fontane archeologiche(*), in collaborazione con Associazione Studentesca Atriana, Italia Nostra, ASD Natura Abruzzo, Gruppo Alpini di Atri e Gruppo Scout di Atri.
Lunedì 31 agosto, alle ore 21:00, l’associazione Sancho Panza propone una serata teatrale, dal titolo Frullo di zampe e scalpito d’ali, i calanchi in vita(*).
Una 4 giorni di natura e cultura per salutare l’estate.
Per tutte le attività la prenotazione è obbligatoria, pena l’esclusione, entro le ore 12:00 del giorno precedente. Le attività segnalate con l’asterisco (*) sono a pagamento.
Ricordiamo infine che per l’attività escursionistica è necessario indossare scarpe da tennis o trekking. Informazioni e prenotazioni dalle ore 9:00 alle 17:00 ai seguenti recapiti: tel. 085.8780088, cell. 331.57.99.191, email info@riservacalanchidiatri.it
La luna, le stelle, i calanchi e Verderame
Sabato 29 agosto due fantastici appuntamenti presso l'Oasi WWF Calanchi di Atri:
Ore 21:00. Partenza per escursione notturna
Si ripete il rituale appuntamento estivo con la luna piena per la passeggiata in notturna, La luna, le stelle e i calanchi.
Ore 21,30. Partenza per teatro itinerante in natura Verderame
Scritto, diretto e interpretato da “LES ENFANTS ROUGES” e “LA MECCANICA DELLE TENDE”
Musiche originali di Antonio Anello - Sartoria Angela Rapagnetta
Si ringraziano Giuliana di Panfilo, Martina De Felicibus, Luca Toscani, Pasquale Santedicola, Mariassunta Nespoli.
Offerta Libera - Tutti insieme per Luca
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Il ricavato della serata sarà devoluto alla famiglia di Luca Iezzi per sostenere le ingenti spese per le cure neuroriabilitative all’estero.
Punto d’incontro: Centro Visite Loc. Colle della Giustizia, Atri (Te)
Prenotazione obbligatoria entro il 27 Agosto ore 12.00
Info e prenotazioni: dalle ore 9,00 - 17,00
Tel. 331.57.99.191 - 085.87.800.88
Bioenergetica
Lunedì 24 agosto, alle ore 18:00 un nuovo appuntamento con le psicologhe Barone e Vespasiani e le loro classi di Bioenergetica.
Al riparo dal caos, immersi nel verde, tra gli aromi sprigionati dalle piante officinali, guidate dalle psicologhe i partecipanti potranno entrare in un più profondo contatto con il proprio corpo, attraverso un processo di esplorazione delle proprie percezioni e sensazioni, in uno spazio e un tempo dedicati alla cura di sé e all’ascolto. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria, pena l’esclusione, entro le ore 12:00 del giorno precedente, si consigliano inoltre un abbigliamento comodo, calzini di ricambio, meglio se antiscivolo e un telo da stendere a terra.
Informazioni e prenotazioni dalle ore 9:00 alle 17:00 ai seguenti recapiti: tel. 085.8780088, cell. 331.57.99.191, email info@riservacalanchidiatri.it
Shiatsu luna e calanchi
Siamo ormai alla terza edizione di "Shiatsu, luna e calanchi", la serata dedicata al massaggio shiatsu al chiaro di luna, organizzata dalla RNR Oasi WWF “Calanchi di Atri” e dall’Aurora Shiatsu School di Alba Adriatica.
Sabato 22 agosto, dalle ore 21:00 alcuni operatori effettueranno trattamenti shiatsu agli ospiti della Riserva Naturale, come di consueto nella rilassante cornice del centro visite dell’Oasi WWF Calanchi di Atri, in località Colle della Giustizia.
Lo shiatsu rientra tra le tecniche di massaggio orientali dalla tradizione millenaria, acquisite in occidente e adattate al nostro stile di vita frenetico e stressante, chi lo pratica produce una distensione del soggetto, fino a un rilassamento completo delle parti trattate, ottenendo risultati benefici per malanni legati a stress o tensioni.
Informazioni e prenotazioni dalle ore 9:00 alle 17:00 ai seguenti recapiti: tel. 085.8780088, cell. 331.57.99.191, email info@riservacalanchidiatri.it
Seminari in Oasi
Il 10 agosto e il 21 agosto, dalle ore 21:30, incontri in Oasi con la psicologa quantistica, dott.ssa Flammini.
Perchè non riusciamo a liberarci dallo stress?
Perchè non riusciamo a realizzare i nostri desideri?
Perché lo stress domina il 95% della nostra vita ed è gestito dal nostro subconscio, un pilota automatico che, lavora per il 95% del tempo, è milioni di volte più potente del conscio, e si muove, ogni momento, in funzione della paura e dell'evitamento del dolore.
GINNASTICA PER LA PSICHE, step 1:
SBLOCCO ENERGETICO, POSTURALE ED EMOTIVO, IN RILASSAMENTO THETA INDOTTO CON FREQUENZE CHE STIMOLANO DIRETTAMENTE IL CERVELLO, RIEQUILIBRIO DEI CHAKRA, SBLOCCO RESPIRATORIO E DISINTOSSICAZIONE DALL'ANIDRIDE CARBONICA, RILASSAMENTO PROFONDO THETA, TRAINING AUTOGENO METODO SILVA MIND CONTROL, MEDITAZIONE ATTIVA, DINAMICHE MENTALI CON VISUALIZZAZIONI LIBERATORIE E DI RICARICA ENERGETICA, RIDISTRIBUZIONE ENERGETICA TRA LE PERSONE
GINNASTICA PER LA PSICHE, step 2:
DISTACCO DELL'EMISFERO SINISTRO RAZIONALE, SINCRONIZZAZIONE EMISFERICA, MIND FULNESS E RISTRUTTURAZIONE DEL SUBCONSCIO, CON KINESIOLOGIA APPLICATA LIBERAZIONE DALLO STRESS, RIATTIVAZIONE ENERGETICA, ATTIVAZIONE DELLA GIOIA
Verderame
Mercoledì 12 agosto 2015 alle ore 18.30, appuntamento al Centro visite dell'Oasi, in località Colle della Giustizia ad Atri, per assistere a Verderame, spettacolo di teatro itinerante nella natura incantata. I membri delle associazioni La Meccanica Delle Tende e Les Enfants Rouges, riproporranno lo spettacolo “Verderame”, una messa in scena che, attraverso richiami allegorici alla vegetazione specifica dell'Oasi, evoca il rapporto conflittuale tra l'essere umano e la natura, in cui il primo perde sempre più la coscienza di far parte della seconda.
L'escursione si fonde nella rappresentazione teatrale, trascinando il pubblico in un percorso che, attraverso una serie di incontri lungo il tragitto, conduce lo spettatore ad una sorta di identificazione proiettiva con l'ambiente in cui si trova coinvolto. L'acme verrà raggiunto nel corso della scena finale, che avrà luogo proprio al termine della visita all'Oasi, nei pressi della Pietra di San Paolo.
La messa in scena, frutto del lavoro collettivo di ideazione e scrittura svolto interamente da Les Enfants Rouges e La Meccanica Delle Tende, con il patrocinio dell’Oasi WWF Calanchi di Atri e del Comune di Atri.
Info e prenotazioni entro le ore 12.00 del giorno precedente:
085.87.800.88 - 331. 57.99.191
Mammafit
MammaFit è un programma di allenamento della durata di circa 50 minuti, dedicato alle mamme, che possono esercitarsi in compagnia dei propri bambini. Esercizi di ginnastica con l’ausilio del carrozzino, passeggino o marsupio, che diventa parte integrante della lezione. Ma è una lezione adatta anche a mamme in dolce attesa o a mamme con figli più grandi. I benefici saranno una recuperata tonicità ed elasticità muscolare in generale, accompagnata da esercizi specifici per il rafforzamento di addominali e pavimento pelvico. Il tutto si svolgerà nello splendido scenario dell’Oasi WWF “Calanchi di Atri”, che al tramonto si tinge di colori caldi, rigeneranti per il corpo e per lo spirito.
Appuntamento con la dott.ssa Ines Mancinelli, nelle date del 22 luglio e 19 agosto entrambe alle ore 17.30, con punto di ritrovo al Centro Visite, in località Colle della Giustizia, ad Atri (TE).
Attività a pagamento, con prenotazione obbligatoria, pena l’esclusione, entro le ore 12:00 del giorno precedente. Le partecipanti dovranno munirsi di un tappetino o un telo per gli esercizi a terra.
Informazioni e prenotazioni dalle ore 9:00 alle 17:00 ai seguenti recapiti: tel. 085.8780088, cell. 331.57.99.191, email info@riservacalanchidiatri.it
Passeggiata etnobotanica. Sulle vie della Doganella d’Abruzzo tra erbe e pastori.
Il professor Aurelio Manzi, naturalista e botanico, condurrà la passeggiata etnobotanica, dedicata ad Erbe e pastori della Doganella d’Abruzzo, che si terrà presso la RNR Oasi WWF “Calanchi di Atri”, il 7 agosto alle ore 18:00.
Grazie alla sua attività di ricercatore, rivolta essenzialmente allo studio della vegetazione nei settori di ecologia, etnobotanica e conservazione della natura in ambito appenninico, la passeggiata rivelerà i segreti della transumanza in Abruzzo, raccontando di pastori, lanaioli, contadini ed erbe spontanee ormai divenute rare e preziose.
Il Ministero per L'Ambiente con le regioni Abruzzo, Molise, Campania e Puglia dal 2006 ha proposto "La transumanza: i Regi Tratturi" come Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. In seguito, nel 2009, è stata decisa la candidatura di un nuovo progetto transnazionale su "Tratturi e Civiltà della Transumanza".
La transumanza ha influenzato l’intera società meridionale, il paesaggio e l’urbanistica. Le società legate alla pastorizia, in ogni epoca, eleggevano proprie divintà e santi protettori, come San Michele, protettore delle greggi, in onore del quale il periodo della transumanza aveva inizio il 29 settembre (festa di San Michele) e si concludeva l'8 maggio (apparizione dell'arcangelo Michele presso la grotta di Monte Sant'Angelo sul Gargano).
ArcheoLab
Laboratori didattici di Archeologia sperimentale, esibizioni, rievocazioni storiche, usi e costumi, e tanto altro.
Sabato 25 luglio, alle ore 10:30, le associazioni Arte Picena e ASD Natura d’Abruzzo, ci faranno sentire Piceni per un giorno con un appuntamento speciale dedicato all’archeologia sperimentale. Tramite le più innovative tecniche di ricerca archeologica si è riusciti a ricostruire usi e costumi dell’antica popolazione e durante la giornata i partecipanti rivivranno momenti di vita quotidiana “picena”, come il simposio, la realizzazione dei reperti fittili, la lavorazione del bronzo, la vestizione e, infine, lo spettacolare duello rituale a colpi di lance e pugnali.
Punto d’incontro: Centro Visite Colle della Giustizia Atri (Te)
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente - Info e costi:
ore 9,00 - 17,00. Tel. 331.57.99.191 - 085.87.800.88
Frullo di zampe e scalpito d'ali
Frullo di zampe e scalpito d'ali. I calanchi in vita.
Mercoledì 29 luglio e lunedì 31 agosto, ore 21:00 presso il centro visite dell'Oasi, serata teatrale a cura dell'Associazione Sancho Panza.
Un viaggio teatrale tra le tradizioni popolari, i miti e le parole dei poeti che hanno raccontato il rapporto tra uomo e animale, attraverso la magia delle ombre, il teatro di strada e la land-art.
Attività a pagamento, prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'evento.
Info e prenotazioni: 085.8780088, 331.5799191, info@riservacalanchidiatri.it
MammaFit
MammaFit, il 22 luglio e 19 agosto, alle ore 17.30, punto di ritrovo al Centro Visite.
Lo staff è costituito da Ostetrica, Psicologhe, Nutrizionista, Fisioterapista, Baby Sitter, Truccatrice, Fotografo Ufficiale.
Il corso ha una durata di circa 50 minuti, possono partecipare mamme con il marsupio e con il passeggino o anche mamme con figli più grandi senza nessun problema.
Le partecipanti dovranno munirsi solo di un tappetino o un telo per gli esercizi a terra.
L'evento è a pagamento, per info e prenotazione obbligatoria entro le 12 del giorno precedente l'evento. 085.8780088, 331.5799191 info@riservacalanchidiatri.it
Per maggiori chierimenti http://www.mammaf.it/.
Esiste un gruppo chiuso (Gruppo MammaFit L'Aquila) di circa 500 iscritte dove si possono scambiare informazioni, notizie, eventi e curiosità.
L'Oasi dell'ascolto
17 luglio ore 18:00 presso il centro visite dell'Oasi WWF Calanchi di Atri Laboratorio di consapevolezza ludico esperienziale a cura della dott.ssa Fadda
Attività rivolta ad un pubblico adulto
Portare con sé un tappetino.
Per info e prenotazioni 085.8780088, 331.5799191 info@riservacalanchidiatri.it. Attività gratuita, prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'evento.
comunicazione di servizio
Siamo spiacenti di informare tutti gli interessati che la lezione di Yoga in Natura prevista per l'11 luglio 2015 è annullata. Ci scusiamo per il disagio e vi ricordiamo che il prossimo appuntamento con Yoga in Natura è previsto per venerdì 28 agosto, alle ore 18:30.
Laboratori didattici
Laboratori didattici.
Dedicati a bambini tra i 6 e i 14 anni.
I laboratori si terranno alle ore 16:00, presso il centro visite, nelle seguenti date:
luglio: 9, 16, 23, 30
agosto: 6, 13, 20, 27
Il costo a partecipante è di euro 5,00. Per l'attivazione di ogni laboratorio è necessario un numero minimo di n. 5 iscritti. La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente il laboratorio ai seguenti numeri di telefono: 085.8780088, 331.5799191
escurisioni naturalistiche 2015
L'Oasi WWF Calanchi di Atri tra natura, storia e leggenda.
Le escursioni naturalistiche si terranno alle ore 17:30, presso il centro visite, nelle seguenti date:
Giugno: 27
Luglio: 3, 10, 18, 21, 28,
Agosto: 4, 11, 14, 21, 25, 29
Settembre: 1, 4
La guida è gratuita, la prenotazione è obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente l'escursione ai seguenti contatti telefonici: 085.8780088, 331.57.99.191
Consigliamo di indossare scarpe da trekking o tennis, cappellino e borraccia con acqua.
Bioenergetica. Un'Oasi di benessere
Appuntamento con la Bioenergetica lunedì 6 luglio e lunedì 24 agosto, ore 18:30, presso il centro visite della riserva in località colle della Giustizia.
Attività gratuita, prenotazione obbligatoria, pena l'esclusione, entro le 12 del giorno precedente l'evento ai seguenti numeri: 085.8780088, 331.5799191
scarica qui la locandina dell'evento
Programma estivo 2015
E' online il calendario con gli appuntamenti dell'estate 2015.
earth hour 2015
Anche quest'anno la città ducale di Atri ha aderito all'evento internazionale del WWF, richiamando l'attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso mediante un gesto semplice ma concreto: spegnere la luce per un'ora. Per un giorno stabilito le luci si spegneranno dalle 20:30 alle 21:30, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche. Non mancate!
Appuntamento ore 20:30 in piazza Duchi Acquaviva ad Atri e a seguire cena a lume di candela a km0 presso il ristorante Il Duomo, in piazza Duomo ad Atri.
Info e prenotazioni 085.8780088, 331.2342323.
Abruzzo attrattivo. Turismo esperienziale e marketing territoriale
Su sollecitazione di numerose strutture ricettive che ogni anno chiedono di essere informate sia sulle nostre attività sia su quelle che si possono fare nelle zone limitrofe, si è pensato di organizzare un workshop presentando alcune delle innumerevoli attività che si possono proporre ai turisti. Abruzzo Attrattivo vuole essere dunque una vetrina per chi promuove attività nel mondo del turismo legato a luoghi storici o paesaggistici del nostro territorio, in alcuni casi sconosciuti a molti, affinché le strutture ricettive presenti su tutto il territorio e in particolare nell'area costiera teramana possano promuoverle, aumentando l'offerta turistica.
Il workshop si dividerà in due sessioni: dopo i saluti delle Autorità locali, la prima sessione del convegno, moderata dal dott. Paolo Setta, riguarderà “Turismo ambientale, sport e tempo libero” e la seconda, moderata dal dott. Adriano De Ascentiis, sarà incentrata su “Turismo culturale, archeologico e speleologico”.
Per info e prenotazioni 085.8780088- 331.2342323 email: info@riservacalanchidiatri.it
Darwin Day
In occasione della nascita di Darwin, ogni anno si tengono delle giornate di approfondimento scientifico dal titolo Darwin day. Quest'anno abbiamo pensato di aderire all'iniziativa organizzando una giornata tematica che prevede nella mattinata il coinvolgimento delle scuole sull'importanza del mantenimento della Biodiversità urbana, attraverso l'installazione di nidi e rifugi artificiali che permettono a specie come le cince di riprodursi indisturbate anche in ambiti urbani fortemente disturbati e antropizzati. La giornata si chiuderà con una lezione sui chirotteri che presenteremo all'interno di un pub/bar della città di Atri per raggiungere una tipologia di pubblico non sempre attenta o comunque poco coinvolta su queste problematiche.
Convegno: Recupero e valorizzazione della razza Gallina nera atriana
La Gallina Nera Atriana.
L’Oasi WWF Calanchi di Atri presenta i risultati delle ricerche sul recupero della razza.
Le manipolazioni dell’uomo sugli animali domestici, insieme alle mutazioni naturali hanno progressivamente dato origine a un numero enorme di razze locali.
Ogni razza viene selezionata dall’uomo per uno scopo specifico, quasi sempre legato al livello di produttività. Questa pratica ha fatto sì che le razze cosmopolite, altamente produttive, abbiano preso il posto di quelle locali, a discapito della varietà genetica e con una grave perdita di biodiversità.
Con queste premesse l’Oasi WWF Calanchi di Atri presenterà il prossimo 19 dicembre, alle ore 17, presso la sala consiliare del comune di Atri, i risultati del Progetto di recupero della Gallina nera atriana, che si colloca all’interno del più ampio Culture e colture nella Riserva dei Calanchi, ripreso negli ultimi anni dal direttore della riserva, dott. Adriano De Ascentiis.
RISERVA NATURALE "CALANCHI DI ATRI" OASI WWF
I Calanchi di Atri, noti anche come "le Bolge dantesche", costituiscono la forma piú
suggestiva e spettacolare del paesaggio collinare adriatico, delle vere e proprie sculture naturali.
Essi si estendono per circa 380 ettari, appena ad Ovest e Sud-Ovest di Atri.
Le morfologie calanchive
sono distribuite prevalentemente sul versante della sinistra idrografica del bacino del torrente Piomba,
che scorre appena a meridione dell'area in studio con andamento all'incirca NW-SE. Solo il settore piú
settentrionale della Riserva ricade invece nella porzione piú elevata del piccolo bacino del torrente Calvano.
I calanchi sono un fenomeno geomorfologico erosivo provocato dall'acqua, tipico del clima mediterraneo.
Perché si formi un calanco sono necessarie alcune condizioni: terreno prevalentemente argilloso ma con
una certa percentuale di sabbia, versanti con pendenza elevata ma non eccessiva, esposizione preferibilmente a
sud, suolo sottile e clima caratterizzato da fenomeni temporaleschi e stagioni secche.
Copyright ©2008 Riserva Naturale Regionale Oasi WWF "Calanchi di Atri" - P.Iva 00076610674 - Tutti i diritti riservati
Piazza Duchi D'Acquaviva CAP 64032 Atri (TE) - tel./fax +39 085 8780088, info@riservacalanchidiatri.it